|  | 
      Aula Magna Collegio Ghislieri - PaviaPAVIA BAROCCA2014
 RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA
 
      Venerdì 21 marzo 2014 ore 21:00Giornata Europea della Musica Antica
 Organizzato da GhislieriMusica
 Franz Joseph Haydn
 STABAT MATER
 Karin Selva, sopranoMarta Fumagalli ,alto
 Raffaele Giordani, tenore
 Marco Bussi ,basso
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 
      A Pavia è tempo di musica, il tempo di 
      Pavia Barocca, il tuo tempo. Con questo titolo è oggi ai blocchi di 
      partenza l’edizione 2014 di Pavia Barocca, Rassegna internazionale di 
      Musica Antica del Collegio Ghislieri.
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Programma:
 FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
 STABAT MATER Hob:XX bis
 Stabat Mater dolorosa
 O quam tristis et afflicta
 Quis est homo qui non fleret
 Quis non posset contristari
 Pro peccatis suae gentis
 Vidit suum dulcem natum
 Eja Mater, fons amoris
 Sancta Mater, istud agas
 Fac me vere tecum flere
 Virgo virginum praeclara
 Flammis orci ne succendar
 Fac me curce custodiri
 Quando corpus morietur
 Paradisi gloria
 
 Bis:
 B.Galuppi Dixit Dominus (incipit)
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |   
           
  
            Giulio Prandi 
          direttore 
 Raffaele Giordani 
          tenore   
 
  Ghislieri Choir   
   
   
   
   
 
 Ghislieri Consort  
             
   
    
   
   
  Marco Bianchi, primo violino   
  Maria Cecilia Farina, organo 
 Marta Fumagalli alto   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
 Karin Selva soprano   
   
   
   
   
   
 
 Marco Bussi basso   
   
   
   
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Il concerto diretto dal maestro Giulio Prandi è 
        terminato, con questo si è inaugurata la stagione 2014 di Pavia barocca 
        con l'esecuzione dello Stabat Mater di Franz Joseph Haydn che è stata 
        una emozionante esperienza.Giulio Prandi riesce ad ottenere una tale incisività dell'accento da 
        strumentale e voci che infonde alla musica un vitale vigore.
 Quartetto di solisti veramente superbo. Sarà anche possibile riascoltare 
        questo concerto attraverso le onde di Radio 3 per la quale è stato 
        registrato è per la quale è stata registrata anche una intervista con il 
        maestro Giulio Prandi
 |  |